Benvenuti a La Cocumella, un'isola nella penisola
Un luogo nel mito, dove ogni angolo ha una storia da raccontare o un segreto da svelare a pochi fortunati.
Il vostro viaggio inizia qui, tra alberi di agrumi e piante secolari. Preparatevi a vivere un'esperienza unica ed indimenticabile.
Il più antico
hotel 5 stelle
della penisola
Immerso nel verde di un parco secolare a picco sul mare, La Cocumella accoglie, dal 1777, viaggiatori di tutto il mondo.
Nato come storica residenza gesuita nel 1637, diviene poi meta ambita del Grand Tour ospitando, tra i tanti, anche Goethe, Mary Shelley, Hans Christian Andersen e Sigmund Freud.
Cucina classica, mediterranea e fusion
Su queste tre proposte si articola l’eclettica e raffinata cucina de La Cocumella, arricchita dalle materie prime eccellenti fornite dall’orto biologico dell’albergo.
Scintilla, L’Agrumeto e Coku, i tre ristoranti dell’albergo, guardano con curiosità e attenzione alle nuove suggestioni culinarie senza trascurare la ricca tradizione della costiera.
Qui, dove il tempo si ferma per ritrovare sé stessi.
Abbracciate con lo sguardo l'intero Golfo di Napoli
Accoglienza e ospitalità contemporanea
A La Cocumella il tempo perde la sua urgenza: la frenesia del quotidiano sarà solo un ricordo.
Qui scoprirete una nuova dimensione del tempo, più vicina alla natura, allo spirito e alla cura di voi stessi.
Il giardino de La Cocumella è un inno alla bellezza.
Da residenza dei gesuiti a tappa esclusiva del Grand Tour.
La magia della Costiera Amalfitana e l'eleganza e il relax de La Cocumella.
Il Veliero, Vera 1880
Navigare tra le località più belle della Costiera Amalfitana con un antico veliero è oggi possibile grazie all'esclusiva Vera 1880, tra le più rare testimonianze dell’antica arte marinara nordeuropea.
Disponibile per gli ospiti de La Cocumella (max 12 persone) per escursioni tra Capri, Nerano, Positano e lungo la costiera amalfitana, Vera può anche essere noleggiata per crociere più lunghe nel Tirreno ed eventi privati.